“Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.”


SKILLED MUM FOR THE FUTURE

Programme: Erasmus+

Key Action: KA2 small-scale partnership

Action Type: VET – vocational education and training

Start: 27-02-2022 – End: 26-08-2023

Project Reference: 2021-1-IT01-KA210-VET-000032846

EU Grant: 60.000 EUR


IL PROGETTO

Contesto

Come evidenziato nella pubblicazione digitale di Eurostat “The lives of women and men in Europe in all European countries – Statistical portrait” (giugno 2020), le giovani madri rappresentano una categoria a rischio di povertà ed esclusione sociale. Questo perché sono esposte a un tasso di disoccupazione più alto rispetto agli uomini, anche in proporzione al numero di figli (il tasso di occupazione europeo per le donne senza figli è del 67%, mentre per quelle con figli scende al 58%), a salari più bassi, a minori opportunità di accesso a posizioni dirigenziali nelle aziende (nel 2019, solo il 33% dei dirigenti nell’UE erano donne) e a lavori part-time o di bassa qualità che, in ogni caso, non consentono un adeguato equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Uno dei principali ostacoli all’ingresso, reinserimento o sviluppo di una carriera professionale nel mercato del lavoro è il “deficit di competenze” delle giovani madri nei settori della alfabetizzazione digitale e delle soft skills (The Future of Work: Legal, Social and Cultural Professions, 05/03/20, EURES).

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto era migliorare l’accesso a una formazione di qualità per le giovani madri, al fine di potenziare le loro conoscenze digitali e competenze trasversali per le nuove professioni. Gli obiettivi specifici erano:
i) creare percorsi formativi specifici per le giovani madri;
ii) migliorare la formazione dei formatori sulla pedagogia digitale inclusiva, con un focus sull’uso degli strumenti digitali.

Implementazione

Le attività del progetto hanno previsto:

  1. un incontro iniziale per illustrare gli aspetti che definiscono i confini del progetto;
  2. un workshop transnazionale, composto da quattro gruppi di lavoro, per delineare le linee guida sulle competenze digitali e trasversali;
  3. un corso di formazione online sulla pedagogia digitale inclusiva per i formatori;
  4. un evento finale di disseminazione per la presentazione, diffusione e valorizzazione dei risultati.

Risultati

Tra i risultati del progetto vi è la creazione di linee guida in formato digitale open source, che delineano percorsi di formazione destinati alle giovani madri per l’acquisizione e il potenziamento delle competenze digitali e trasversali necessarie per le nuove professioni. Sono state inoltre realizzate brevi video-lezioni, sviluppate attraverso l’uso di strumenti digitali e secondo un approccio di pedagogia digitale inclusiva, basate sui contenuti delle linee guida elaborate nei risultati precedenti.


IL PARTENARIATO – THE PARTNERSHIP

EUROMAMME

L’Associazione è un Ente non commerciale e senza scopo di lucro, che opera con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, anche al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, a valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa.
Gli obiettivi dell’associazione:
a. Rappresentare le mamme presenti su tutto il territorio europeo, creando un network tra esse
attraverso la promozione e valorizzazione dei valori europei;
b. Dare supporto alle mamme favorendo il loro processo di sviluppo professionale e la loro crescita
personale, nello specifico supportare il loro inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro a seguito della gravidanza, del parto e del periodo di puerperio;
c. Favorire per le mamme:
– il riconoscimento e lo sviluppo professionale;
– la conoscenza del mercato del lavoro;
– lo scambio di informazioni e di buone pratiche tra i soci, promuovendo e consolidando lo spirito di comprensione ed associativo, coinvolgendo attivamente la componente maschile dell’associazione con l’obiettivo di una educazione alla logica delle pari opportunità e del supporto verso la donna/madre;
– un miglior bilanciamento tra la vita professionale e la vita privata/familiare;

The Association is a non-commercial and non-profit organization that operates for civic, solidarity, and social utility purposes, also aiming to support the independent initiatives of citizens who contribute, even in an associated form, to pursuing the common good, raising levels of active citizenship, cohesion, and social protection, promoting participation, inclusion, and the full development of the individual, and enhancing growth potential and employment.

The objectives of the association are as follows:

a. Representing mothers across the entire European territory by creating a network among them, promoting and valuing European values.

b. Providing support to mothers to facilitate their professional development and personal growth, specifically assisting their entry/reentry into the workforce following pregnancy, childbirth, and the postpartum period.

c. Promoting the following for mothers:

  • Recognition and professional development.
  • Knowledge of the labor market.
  • Exchange of information and best practices among members, promoting and strengthening the spirit of understanding and association, actively involving the male component of the association with the goal of educating towards equal opportunities and providing support to women/mothers.
  • A better balance between professional life and private/family life.

ASSOCIATION FOR PROGRESS, EDUCATION AND LOBBYING

L’associazione PEL è un’organizzazione senza scopo di lucro, e non governativa che mira a migliorare la
situazione dei giovani e delle donne in tutti i settori della vita sociale. Questo si ottiene attraverso la
promozione dei diritti umani e del volontariato e dei loro valori e rendendo queste cose possibili a tutti i cittadini.
I membri di PEL appartengono a diversi gruppi etnici, religiosi o di genere che vivono in Macedonia a partire dai 16 anni di età.
Campi principali su cui lavora: diritti umani, questioni di genere, consapevolezza della comunità, inclusione di gruppi emarginati e minoranze, migrazione, volontariato e sviluppo sostenibile.
PEL lavora con lo SVE (Servizio Volontario Europeo) dal 2004 e ha ospitato e inviato molti volontari. Attualmente possiamo agire come organizzazione di invio, organizzazione di accoglienza e coordinamento (2017-1-MK01-KA110-03544).
Alcune delle attività che svolge:
Organizzare workshop, formazioni, seminari, tavole rotonde, piattaforme sui valori
che promuoviamo;
Promozione dei nostri obiettivi e delle nostre attività attraverso i media e le riunioni pubbliche;
Organizzare campagne (locali, nazionali e internazionali),
Coordinare lo scambio di volontari a livello locale, nazionale e internazionale;
Cooperazione con altre organizzazioni locali e internazionali che promuovono i nostri valori.

Association PEL is non-profit, non-governmental organization with aim to improve the situation of young people and women in all areas of social life. This is achieved by promotion of human rights and voluntarism and their values and by making these things possible to all citizens.
Members of PEL belong to different ethnic, religious or gender groups that live in Macedonia on age from 16 years old.
Main fields on which it works on: human rights, gender issues, community awareness, inclusion of marginalised groups and minorities, migration, voluntarism and sustainable development. PEL has been working with EVS (European Voluntary Service) since 2004 and has hosted and sent many volunteers. We can currently act as sending, hosting and coordinating organization (2017-1-MK01-KA110-03544).
Some of the activities it does:
– Organizing workshops, trainings, seminars, round tables, platforms about the values
that we promote;
– Promotion of our aims and activities through media and public gathering;
– Organizing campaigns (local, national and international),
– Coordinating exchange of volunteers on local, national and international level;
– Cooperation with other local and international organizations that promote our values.

FUNDACIÓN DÉDALO

La Fondazione Dedalo per lo sviluppo della società dell’informazione è un’organizzazione senza scopo di lucro nel sud della regione di Navarra in Spagna. Il consiglio comunale di Tudela, il governo della
Navarra, attraverso i suoi dipartimenti di Società dell’Informazione, Educazione e Amministrazione Locale,
e altre due entità sono coinvolte nel suo patrocinio: Consorcio EDER (Agenzia di sviluppo locale
Agenzia di Sviluppo Locale) e ATANA (Associazione di Imprese Informatiche).
La missione della Fondazione Dedalo è quella di promuovere e sviluppare la Società dell’Informazione in
Navarra. Per raggiungere questo obiettivo, la Fondazione gestisce 11 centri di competenze digitali
e promuove l’organizzazione di attività tra cittadini, aziende, promotori e organizzazioni.
L’ente ha sviluppato più di 30 progetti relativi a migliorare l’uso delle TIC attraverso tecnologie innovative, apprendimento in classe e online, Social Media e web 2.0, sensibilizzazione nell’uso sicuro delle tecnologie e delle reti sociali, imprenditorialità e Industria 4.0. Dedalo ha anche una grande esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti europei (Interreg IIIC, Interreg IVC, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Progress, Horizon 2020 ed Erasmus+).
Un’area di specializzazione di Dedalo è la promozione della formazione informatica, con più di 15 anni di
esperienza nella promozione delle competenze digitali di base e avanzate nell’uso delle tecnologie, di
Internet e la formazione per l’occupazione. Il lavoro sviluppato dall’ente comprende 3.250 attività di formazione, 27.500 ore di insegnamento e un totale di 55.500 partecipanti.
Un’altra attività chiave è quella di diventare uno strumento strategico per le PMI e gli imprenditori. Dedalo offre servizi di consulenza dando supporto ai manager delle aziende per pensare alla loro infrastruttura IT come un fattore chiave all’interno della catena del valore dell’azienda, aiutandoli a identificare esigenze e a trovare soluzioni per risolvere i punti critici. In una seconda fase, cerca di sostenere i manager delle PMI manager delle PMI nell’implementazione delle soluzioni ICT. Dedalo gioca il ruolo di un esperto esterno a cui cui possono affidarsi, dando loro consigli lungo il processo.

Dedalo Foundation for the Development of the Information Society is a non-profit organization in the South of Navarra’s region in Spain. The Tudela’s town council, the Government of Navarre through its Departments of Information Society, Education and Local Administration, and two more entities are involved in its patronage: Consorcio EDER (Local Development Agency) and ATANA (IT Business Association).
The mission of Dedalo Foundation is to promote and develop the Information Society in Navarra. To achieve this objective the Foundation is managing 11 digital competences centres and is promoting the organization of activities among citizens, companies, promoters and organizations.
The entity has developed more than 30 projects related to improve the use of ICTs through innovative technologies, classroom-based learning and online learning, Social Media and web 2.0, sensibilization in the secure use of Technologies and Social Networks, entrepreneurship and Industry 4.0. Dedalo has also a huge expertise in the management and coordination of European projects (Interreg IIIC, Interreg IVC, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Progress, Horizon 2020 and Erasmus+).
One area of specialization of Dedalo is the promotion of IT training, with more than 15 years of experience promoting basic and advanced digital competences in the use of Technologies, the Internet and the training for employment. The work developed by the entity includes 3.250 training activities, 27.500 teaching hours and a total of 55.500 attendees.
Another key activity is to become a strategic tool for SMEs and entrepreneurs. Dedalo offers
advice services giving support to the company managers in order to think on their IT
infrastructure as a key factor inside the company’s chain of value, helping them to identify
needs and finding solutions to solve critical points. In a second step, it tries to support SME’s
managers in the implementation of ICT solutions. Dedalo plays the role of an external expert in
which they can rely on, giving them advice along the process.

CULTURA DEMOCRATICA

Cultura Democratica è il primo “think tank“, nato in Italia con sede Bruxelles, che consiste nella partecipazione dei giovani al percorso di riforme del Paese e nella formazione di una classe dirigente giovane e competente che promuova l’innovazione legislativa e le buone politiche di governo sia in Italia che in Europa. La serietà e l’importanza delle nostre iniziative sono state premiate con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Adesione del Presidente della Repubblica.
Le attività concernono, in particolare, l’elaborazione di proposte legislative moderne e innovative che vengono presentate presso il Senato della Repubblica o la Camera dei Deputati nell’ambito di una speciale cerimonia.

Cultura Democratica is the first “think tank”, born in Italy and based in Brussels, which consists in the participation of young people in the path of reforms of the country and in the formation of a young and competent ruling class that promotes legislative innovation and good government policies both in Italy and in Europe. The seriousness and importance of our initiatives have been rewarded with the patronage of the Presidency of the Council of Ministers and the endorsement of the President of the Republic.
The activities concern, in particular, the elaboration of modern and innovative legislative proposals that are presented at the Senate of the Republic or the Chamber of Deputies during a special ceremony.


KICK OFF MEETING – ROMA

Il 28 marzo 2022 si è tenuto a Roma il Kick-off Meeting del progetto “Skilled Mom for the Future”, un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ (KA210-VET) e volta a supportare le giovani madri nello sviluppo di competenze digitali e trasversali per le nuove professioni.

L’incontro ha riunito i partner del consorzio internazionale, tra cui Euro Mamme ASD (Italia), ASSOCIATION FOR PROGRESS, EDUCATION AND LOBBYING( Macedonia del nord), FUNDACIÓN DÉDALO ( Spagna), e CULTURA DEMOCRATICA ( Belgio).

Obiettivi e Tematiche del Meeting

Durante il meeting, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di:

  • Conoscersi e delineare il ruolo di ciascun partner nel progetto.
  • Definire gli obiettivi chiave, tra cui l’inclusione sociale delle giovani madri e l’adattamento della formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro.
  • Approfondire le strategie per la formazione digitale e la creazione di percorsi formativi innovativi.
  • Pianificare la realizzazione di linee guida open source e di video-lezioni digitali per il miglioramento delle competenze.

Momenti Salienti e Prossimi Passi

Uno dei momenti più importanti dell’incontro è stata la definizione del Gantt dettagliato delle attività, con l’assegnazione dei compiti a ciascun partner. Inoltre, sono stati discussi gli strumenti di comunicazione ufficiale tra i partner e le modalità di disseminazione del progetto.

Il meeting si è concluso con un grande entusiasmo e con l’impegno di tutti i partecipanti a lavorare in sinergia per garantire il successo del progetto.

Nei prossimi mesi, il consorzio si concentrerà sulla realizzazione delle linee guida formative e sulla formazione dei formatori, per garantire alle giovani madri strumenti efficaci per il loro sviluppo professionale.

KICK OFF MEETING- ROME

On March 28, 2022, the Kick-off Meeting of the “Skilled Mom for the Future” project took place in Rome. This initiative, funded by the Erasmus+ program (KA210-VET), aims to support young mothers in developing digital and transversal skills for emerging professions.

The meeting brought together the international consortium partners, including Euro Mamme ASD (Italy), Association for Progress, Education and Lobbying (North Macedonia), Fundación Dédalo (Spain), and Cultura Democratica (Belgium).

Objectives and Topics of the Meeting

During the meeting, participants had the opportunity to:

  • Get to know each other and define the role of each partner within the project.
  • Establish key objectives, including the social inclusion of young mothers and the adaptation of vocational training to labor market needs.
  • Explore strategies for digital training and the creation of innovative learning paths.
  • Plan the development of open-source guidelines and digital video lessons to enhance skills.

Key Moments and Next Steps

One of the most significant moments of the meeting was the definition of the detailed Gantt chart of activities, assigning specific tasks to each partner. Additionally, the partners discussed the official communication tools and the dissemination strategies for the project.

The meeting concluded with great enthusiasm and a strong commitment from all participants to collaborate effectively and ensure the project’s success.

In the coming months, the consortium will focus on developing the training guidelines and training the trainers, equipping young mothers with the necessary tools to enhance their professional growth.


PRIMO WORKSHOP A ROMA

Euromamme ha il piacere di annunciare che il progetto “skilled mum for future” è arrivato al suo secondo evento internazionale.

Infatti  il progetto, presentato e vinto nell’ambito del programma Erasmus + ka210 VET  e finanziato dalla commissione Europea, ha registrato un ulteriore step in avanti con un evento internazionale tenutosi a Roma il 6 e 7 settembre.

L’evento, organizzato da Euromamme con il supporto dei partners PEL (nord macedonia) DEDALO (spagna) e CULTURA DEMOCRATICA (belgio), ha visto come protagonisti più di venti tra i membri degli staff delle associazioni partner.

Il tema del progetto è quello dei reinserimento delle neomamme nel mercato del lavoro.

I workshop che si sono svolti durante questo evento internazionale si dividono principalmente in due tipologie: lo studio/approfondimento e lavoro sul tema/ricerca dell’innovazione.

Il primo giorno infatti il gruppo ha svolto un importante approfondimento, a seguito di ricerche effettuate dagli staff delle associazioni partner, su 4 macrotemi:

  • Competenze trasversali e orientamento al settore delle nuove professioni per le giovani madri.
  • Come presentarsi nel mondo del lavoro nel settore delle nuove professioni per le giovani madri.
  •  Come fare imprenditoria nel settore delle nuove professioni per le giovani madri.
  • Smartworking e competenze digitali nel settore delle nuove professioni per le giovani madri.

Al termine degli approfondimenti ogni partecipante ha avuto modo di condividere le proprie esperienze sul tema e le proprie esperienze professionali.

Nella seconda giornata, facendo proprie le nozioni e le competenze acquisite durante gli approfondimenti, il gruppo ha lavorato sulla costruzione (per ognuna delle 4 tematiche prescelte) di linee guida da mettere a disposizione delle giovani madri e delle neomamme in generale per facilitarne l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.

I risultati verranno pubblicati a breve sulle nostre pagine social.

FIRST WORKSHOP IN ROME

Euromamme is pleased to announce that the “skilled mum for future” project has reached its second international event.

In fact, the project, presented and won as part of the Erasmus + ka210 VET program and funded by the European Commission, recorded a further step forward with an international event held in Rome on 6 and 7 September.

The event, organized by Euromamme with the support of the partners PEL (north macedonia) DEDALO (spain) and CULTURA DEMOCRATICA (belgium), included as protagonists more than twenty people coming from  staff members of the partner associations.

The topic of the project is that of reintegrating new mothers into the labor market.

The workshops that took place during this international event are mainly divided into two types: study / in-depth study and work on the theme / research of innovation.

In fact, on the first day the group carried out an important study, following research carried out by the staff of the partner associations, on 4 macro-themes:

  • Transversal skills and orientation to the sector of new professions for young mothers.
  • How to present yourself in the world of work in the sector of new professions for young mothers.
  •  How to do entrepreneurship in the sector of new professions for young mothers.
  • Smartworking and digital skills in the sector of new professions for young mothers.

At the end of the in-depth analysis, each participant was able to share their experiences on the subject and their professional experiences.

On the second day, making the notions and skills acquired during the in-depth studies their own, the group worked on the construction (for each of the 4 selected themes) of guidelines to be made available to young mothers and new mothers in general to facilitate their insertion. / reintegration into the labor market.

The results will be published shortly on our social pages.

LINEE GUIDA – GUIDELINES

Linee guida realizzate, dai partecipanti, durante il workshop a roma.

Guidelines developed by the participants during the workshop in Rome.


CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

Continua il progetto Skilled Mom for the future!

Nei giorni 29 e 30 marzo partecipanti da Macedonia del Nord, Italia e Spagna si sono incontrati virtualmente per il secondo appuntamento del progetto Skilled Mom for the future, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +.

In questi giorni i partecipanti hanno affrontato strumenti digitali come Canva, Kahoot, Ahaslides e Mentimeter con l’obiettivo di creare brevi videolezioni applicando queste tecniche di pedagogia digitale.

Il primo giorno si sono occupati di Canva e dei suoi nuovi aggiornamenti. In questo modo i partecipanti hanno avuto un’ampia visione dello strumento e di come utilizzarlo e implementarlo nella loro vita personale e lavorativa.

Dopo aver visto tutti i contenuti, ai partecipanti è stato assegnato un compito: creare una presentazione Canva da zero e registrarsi parlando dell’argomento scelto. Ecco alcuni dei risultati:

Per quanto riguarda il secondo giorno, l’argomento era la gamification e come implementarla. Si è parlato di strumenti digitali come Kahoot e Ahaslides fornendo ai partecipanti gli strumenti per applicarli.

ONLINE TRAINING COURSE

The project Skilled Mom for the future continues!

On March 29 and 30, participants from North Macedonia, Italy, and Spain met virtually for the second meeting of the project Skilled Mom for the future, co-funded by the European Commission under the Erasmus + program.

During these days the participants tackled digital tools such as Canva, Kahoot, Ahaslides and Mentimeter with the aim of creating short video lessons applying these digital pedagogy techniques.

The first day they dealt with Canva and its new updates. This gave participants a broad view of the tool and how to use and implement it in their personal and work lives.

After viewing all the content, participants were given a task: create a Canva presentation from scratch and record themselves talking about their chosen topic.

As for the second day, the topic was gamification and how to implement it. Digital tools such as Kahoot and Ahaslides were discussed, providing participants with the tools to apply them.

RISULTATI DEL CORSO ONLINE

RESULTS OF ONLINE TRAINING COURSE


EVENTO CONCLUSIVO – BRUXELLES

Il nostro progetto è giunto al termine e Bruxelles è stata la nostra sede per concluderlo. Martedì 6 giugno si è tenuta la chiusura del progetto ed è stata l’occasione per discutere e analizzare i risultati finali prodotti durante l’intero progetto. Siamo pienamente soddisfatti della collaborazione dei nostri partner e dei partecipanti e siamo felici di condividere il lavoro prodotto con le nostre comunità.

Durante l’incontro, le delegazioni hanno avuto la possibilità di lavorare su un sondaggio per verificare l’impatto dei risultati sugli stakeholder e discutere di nuove idee per il follow-up.

Infine, vorremmo ringraziare ancora una volta tutti i professionisti e i partecipanti coinvolti nel progetto per aver contribuito al raggiungimento degli obiettivi e dei risultati del progetto.

CLOSING MEETING – BRUXELLES

Our project has come to an end and Brussels was our venue to conclude it. On Tuesday 6th of June, we had the closure of the project and it was the opportunity to discuss and analyse the final results produced during the entire project. We are fully satisfied with our partners and participants collaboration and we are delighted to share all the work produced with our communities.

During the meeting, the delegations had the chance to work on a survey in order to check the impact of the results on the stakeholders as well discussing about new ideas for the follow up.

Last but not least, we’ll like to thank once again all the professionals and participants involved in the project for contributing to achieve the project’s goals and results.